![User's banner](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sociale.network%2Faccounts%2Fheaders%2F000%2F309%2F984%2Foriginal%2F079be79802809046.jpg&w=640&q=75)
![Avatar](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sociale.network%2Faccounts%2Favatars%2F000%2F309%2F984%2Foriginal%2F67d8f0bb3827c769.gif&w=3840&q=75)
![Avatar](/_next/image?url=%2Flemmy-icon-96x96.webp&w=3840&q=75)
Pare :pace: 🚲 🌞
Ciclista, matematico, hacker, insegnante, esperantista, cittadino.
@lealternative@mastodon.uno
Leggo nella pagina “non è presente nessuna licenza d’utilizzo quindi non può essere definito pienamente open source”.
Ma in effetti in fondo al README.md c’è un puntatore alla MIT License.
@lealternative@feddit.it
@darkdoom
Io uso (pressoché da sempre in verità, quindi sulle “rinunce” non ti so dire molto) @openstreetmap_it ma forse va detto che io guardo le mappe principalmente dal computer direttamente sul sito: https://www.openstreetmap.org/
Sottolineo anche che mi sposto quasi esclusivamente in bicicletta e a piedi, se guardo mappe magari son su sentieri. E quando m’è capitato che altri usassero il servizio che tu dici, l’ho sempre trovato, in questi ambiti, assai scadente.
@skariko @Shivablue
@rivoluzioneurbanamobilita
È comunque abbastanza scientifico nella misura in cui si limiti a dire, in quel tratto di strada, quel giorno, questo è quanto rilevato.
Certo avrebbe potuto anche fornire, almeno, il numero totale di mezzi osservati (per ogni oggetto: animali e foglia)
In effetti, comunque, per capire quanto quel dato sulla prevalenza di SUV nel 6% evidenziato sia significativa, avrebbe fatto bene a esplicitare anche la proporzione dei SUV nel resto del campione.